Cos'è pace di vestfalia?

La Pace di Vestfalia è una serie di trattati firmati nel 1648 che posero fine alla Guerra dei Trent'anni (1618-1648) nel Sacro Romano Impero e alla Guerra degli Ottant'anni tra Spagna e Paesi Bassi. È considerata un punto di svolta nella storia europea e internazionale per diverse ragioni.

I trattati principali furono due:

  • Il Trattato di Münster, firmato tra Spagna e Province Unite (Paesi Bassi).
  • Il Trattato di Osnabrück, firmato tra il Sacro Romano Impero, la Francia e la Svezia.

Conseguenze e Importanza:

  • Fine delle Guerre di Religione: La pace segnò la fine delle grandi guerre di religione in Europa. La tolleranza religiosa fu rafforzata, con il riconoscimento ufficiale del calvinismo e la conferma del principio del cuius regio, eius religio (di chi è la regione, di lui è la religione).

  • Declino dell'Impero Asburgico: Il potere degli Asburgo, sia in Spagna che nel Sacro Romano Impero, diminuì significativamente. Il Sacro Romano Impero divenne ancora più frammentato, con i singoli stati che ottennero maggiore autonomia.

  • Ascesa della Francia: La Francia emerse come la principale potenza continentale europea. Ottenne territori importanti come l'Alsazia e parte della Lorena.

  • Riconoscimento dell'Indipendenza: L'indipendenza dei Paesi Bassi e della Confederazione Svizzera fu formalmente riconosciuta.

  • Nascita del Sistema di Stati Moderno: La Pace di Vestfalia è spesso considerata l'inizio del moderno sistema di stati sovrani. Il principio di sovranità statale, in cui ogni stato ha il diritto di governare il proprio territorio senza interferenze esterne, divenne un pilastro delle relazioni internazionali. Questo concetto è noto anche come la sovranità vestfaliana.

  • Diplomazia Moderna: La pace di Vestfalia inaugurò un'era di diplomazia multilaterale, con la necessità di negoziare tra diverse potenze per mantenere la stabilità.

In sintesi, la Pace di Vestfalia rappresentò un cambiamento radicale nell'ordine politico europeo, ponendo le basi per il sistema internazionale che conosciamo oggi.